Reportage Fuori Salone 2017
Gio 13 Apr 2017
"Sculture d'Arredo in Legno"
4-9 aprile 2017
clicca sulle immagini
In occasione del FuoriSalone 2017, all’interno dell’evento collettivo del nhow Milano future is nhow, Morelato con Fondazione Aldo Morelato riconferma la presenza al nhow Milano in Via Tortona 35 a Milano, zona di riferimento per eccellenza della Design Week milanese.
Nello dello spazio espositivo dedicato all’azienda veronese e alla sua fondazione sono ospitate anche due scuole di design: NAD (Nuova Accademia del Design) di Verona e HOAA (House of Art and Artist), prestigiosa università cinese focalizzata nell’arte ed nel design.
L’esposizione raccoglie opere iconiche firmate da alcuni degli esponenti più significativi del settore come Andrea Branzi, Aldo Cibic, Adolfo Natalini, Mario Botta, Marco Ferreri e Ugo La Pietra. Si tratta di vere e proprie “sculture” in legno che conservano la memoria della tradizione ebanista unita all’innovazione del design contemporaneo.
I prodotti in mostra fanno parte della collezione permanente del MAAM, il Museo delle Arti Applicate nel Mobile, quale rappresentanza della ricerca stilistica ed espressiva dell’abitare moderno. Il MAAM, situato nella splendida cornice di Villa Dionisi, una villa veneta immersa nelle pianure veronesi e sede della Fondazione Aldo Morelato, raccoglie opere e donazioni firmate da architetti e designer di fama internazionale per presentarsi come un “museo nel museo”. Preziosi oggetti di design infatti sono ospitati nelle sale affrescate di questa residenza settecentesca trasformandosi in vere e proprie opere d’arte. Un incontro perfettamente riuscito tra tradizione e ricerca stilistica. Inoltre il MAAM fa parte della rete dei giacimenti della Triennale di Milano, nella categoria “ricerche teoriche e progettuali” e riunisce collezioni private e musei d’impresa sparsi nel territorio italiano con il preciso scopo di valorizzare e rappresentare queste realtà uniche nel loro genere.
Da sempre Morelato insieme alla Fondazione Aldo Morelato, sotto la direzione artistica dell’Architetto Ugo La Pietra e la presidenza di Giorgio Morelato, promuove la cultura del mobile nel mondo, attraverso una continua ricerca e una visione innovativa dell’oggetto d’arredo come oggetto d’arte.