La FONDAZIONE ALDO MORELATO, sempre più attiva nella promozione e divulgazione delle arti applicate in Italia e nel mondo, ha ricevuto per il 2015 in donazione un’opera firmata dall’architetto ANDREA BRANZI.
La sedia Nikko entrerà così a far parte ufficialmente dell’ampia e multiforme collezione della permanente che la FONDAZIONE ALDO MORELATO ha allestito presso la propria sede a Villa Dionisi: MAAM, ovvero il Museo delle Arti Applicate nel Mobile, che si arricchisce di una firma che ha fatto la storia dell’abitare contemporaneo,
un professionista simbolo di avanguardia a livello internazionale.
La donazione, prodotta dall’azienda MORELATO, è una seduta in legno multistrato di betulla con impiallacciatura in essenza di pero ed inserti in wengé.
Dimensioni: L 50 P 52 H 89 cm
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
clicca sulle immagini per ingrandire
ANDREA BRANZI non ha certo bisogno di presentazioni, perché basta citare il nome per riportare alla memoria una biografia da archistar. Questa collaborazione prestigiosa è una delle ultime che la FONDAZIONE ALDO MORELATO ha siglato con nomi autorevoli dell’architettura mondiale in questi anni: nel 2014 Adolfo Natalini che ha donato il tavolino Frammento Misura, nel 2013 Mario Botta con la poltroncina Chaise Morelato (entrata in produzione nella collezione contemporanea dell’azienda MORELATO), nel 2012 Piero Lissoni con la libreria Codex, nel 2011 Paola Navone con la consolle Layer e tanti altri da Marco Ferreri a Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Paolo Deganello, Aldo Cibic, etc...