Fondazione Aldo Morelato

I vincitori Ed. 2010

CONCORSO INTERNAZIONALE “Fondazione Aldo Morelato”
SULL’ARTE APPLICATA NEL MOBILE

Il mobile “significante” 2010 – VII Edizione
I luoghi dell’ospitalità
Oggetti d’arredo per la camera d’albergo

 

VERBALE

Scarica il verbale in pdf

La giuria composta da: Silvana Annicchiarico, Direttore del Triennale Design Museum di Milano; Ugo La Pietra, progettista e teorico delle arti applicate, art director della Fondazione Aldo Morelato; Ettore Mocchetti, progettista, Direttore della rivista “AD”; Anty Pansera, storica del design e delle arti applicate; Sergio Calatroni, designer; Giorgio Morelato, Presidente della Fondazione Aldo Morelato.

Riunitasi il giorno 10 giugno 2010 alle ore 15.00 presso la sede della Fondazione Aldo Morelato “Villa Dionisi” sita in Cerea (VR), dopo attenta visione di tutti gli elaborati e le relazioni tecniche illustrative, a norma di regolamento, dopo aver effettuato lo scarto dei progetti che non rispettavano le condizioni richieste dal bando di concorso, delibera a maggioranza di assegnare il

 

PREMIO - “FONDAZIONE ALDO MORELATO – PROGETTO OPERA” :

Al progetto “REAR WINDOW” di Roberto Rubini (FI) per l’impianto strutturale della camera che, pur nel suo rigore tridimensionale, si apre a tante possibili composizioni riferibili alle città e/o ai vari strumenti arredativi. E per lo sviluppo dell’oggetto significante: casa nella casa (divanetto, struttura porta-bagagli o altri oggetti, scrivania).

La giuria inoltre segnala il progetto “Dolphin Hotel” di Giuseppe Bessero Belti, fuga dalla realtà, ponte tra dimensione realtà e immaginazione, progettazione di uno scuro porta-finestra adattabile e personalizzabile ad ogni albergo attraverso disegni tagliati al laser.
E il progetto “Cocon” di Barbara Bianchi, Sabrina Giovannini e Silvia Vercelli per la proposta carica di significati simbolici riferibili al ‘bozzolo’ luogo dalla forte carica protettiva.

 

PREMIO - “SCUOLA APPIO SPAGNOLO” :

Al progetto “NATURAL SENSATION” degli studenti Alice Cottali e Alessandro Inverardi di Brescia, studenti dell’Istituto Libera Accademia di Belle Arti Laba di Brescia, per l’insieme di proposte ambientali riferibili alla ricerca di una sensazione legata alla natura (albero, onda, rifugio, grotta e alveare).

La giuria segnala inoltre i tre progetti “Il Pinnacolo” di Domenica Carlone, “Magic Carpet” di Mauro Chiarini e Gianluca Barbieri e “Natural’s Illusion” di Elena Bertoni e Michela Fenoli per la loro aderenza al tema e al valore metodologico e creativo delle proposte.

La giuria si compiace per l’elevato numero di qualificate partecipazioni di autori e per il buon livello complessivo nella presentazione degli elaborati soprattutto relativi alla presenza di opere progettate dagli studenti.

 

La giuria

  • Ugo La Pietra
  • Silvana Annicchiarico
  • Ettore Mocchetti
  • Anty Pansera
  • Sergio Calatroni
  • Giorgio Morelato

 

Cerea, 10 giugno 2010